Su Smape.com hanno pubblicato un interessante articolo in cui vengono confrontati in dettaglio i due possibili rivali del mercato dei touchscreen: il 5800 XpressMusic e l’iPhone 3G. Vengono messi a confronto l’hardware, il software come anche le dotazioni e il prezzo, dando per ognuno dei contendenti un voto per ogni aspetto preso in esame.
Il risultato finale premia il touchscreen della Nokia – 76 punti del 5800 contro i 70 punti dell’iPhone – che offre una migliore funzionalità in molti campi anche se non è altrettanto impeccabile esteticamente. Ecco i vari punti presi in esame con le rispettive votazioni (5800 vs. iPhone).
-
Design, Materiali e Dimensioni (6/10 vs. 9/10) – L’iPhone 3G ha un retro in plastica lucida che col tempo tende a perdere il suo fascino in quanto facilmente soggetto a graffi. Il 5800 ha invece il retro opaco che resiste di più nel tempo. L’iPhone è più sottile ma il 5800 è più maneggevole. L’iPhone poi dalla sua ha una migliore qualità costruttiva e il design più ricercato.
-
Schermo (7/10 vs. 9/10) – Quello del 5800 ha una maggiore risoluzione e una migliore qualità delle immagini. Il display dell’iPhone è più sensibile e supporta il multitouch. Ma l’interfaccia non è gestibile anche con una mano sola come il 5800, che quindi risulta più pratico.
-
Audio (9/10 vs. 8/10) – La qualità dell’uscita audio è molto simile ma gli speaker del 5800 sono molto migliori di quelli dell’IPhone.
-
Batteria (7/10 vs. 8/10) – La batteria del 5800 ha una durata molto maggiore di quella dell’iPhone in standby e durante l’ascolto della musica: #standby: 406h vs. 300h #conversazione: 8,45h vs. 10h #riproduzione MP3: 35h vs. 24h
-
Connettori (9/10 vs. 6/10) – Il 5800 ha la microUSB, il jack da 3.5mm e lo slot per la microSD. L’iPhone ha il jack da 3.5mm, il connettore dock per la carica e la sincronizzazione ma non ha lo slot per la memory card.
-
Memoria (8/10 vs. 6/10) – Il 5800 supporta le microSD fino a 32GB e una da 8GB in dotazione mentre l’iPhone ha una memoria interna da 8 o 16GB ma non è espandibile.
-
Fotocamera (6/10 vs. 3/10) – Il 5800 ha una fotocamera autofocus da 3.2 megapixel con dual-led flash e ottiche Zeiss mentre l’iPhone una da 2 megapixel senza flash. Per quanto riguarda i video, l’iPhone non può farli mentre il 5800 può registrare clip video a risoluzione 640×480 e 30fps con audio stereo.
-
Interfaccia grafica e Prestazioni (6/10 vs. 9/10) – L’interfaccia grafica dell’iPhone è esteticamente migliore di quella del 5800. Inoltre le prestazioni dell’iPhone sono migliori, come dimostra l’apertura quasi istantanea dei menu e delle finestre. Da parte sua il 5800 ha il supporto per la scrittura manuale, il copia-incolla e un’ampia libreria di applicazioni di terze parti.
-
Dotazioni (8/10 vs. 6/10) – Nella confezione del 5800 sono presenti: auricolari con controller audio, cavo TV, cavo USB, memory card microSDHC da 8 GB, custodia, supporto desktop, laccio da polso con plettro, pennino aggiuntivo. Invece in quella dell’iPhone sono presenti: cavo USB, auricolari (molto semplici), panno per la pulizia.
-
Prezzo (10/10 vs. 6/10) – Il 5800 è molto più economico dell’iPhone e non necessariamente legato ad un contratto con un operatore. Il prezzo ufficiale è di 279 euro tasse escluse. Mentre l’iPhone non legato ad un contratto costa 499 euro (8GB) e 569 euro (16GB).
Ecco un quadro riepilogativo delle varie caratterisitche dei due touchscreen a confronto.
N.B.: l’iPhone nella foto in alto è un 2G ma l’aspetto è identico.
Nokia 5800 XpressMusic | Apple iPhone 3G | |
Touch user interface optimised for | one-hand use with tactile feedback | two-hand usage, multitouch |
Screen | 640 x 360 pixels (nHD) | 480-by-320-pixel resolution at 163 ppi |
Keys and input method | Stylus, finger and hand-writing | finger |
voice commands | ||
IMAP, POP, SMTP, Mail for Exchange, push | IMAP, POP, SMTP, Mail for Exchange, push | |
Web browsing | HTML, XHTML, WML, Javascript, Flash | HTML, XHTML, WML, Javascript, no Flash |
GPS | free maps on the phone, voice navigation (optional), walk mode | online maps only |
Photo | 3.2 MP, Carl Zeiss, dual LED flash | 2 MP |
Video | 640×480, 30 fps, front camera for calls | no video, no front camera |
Music and audio playback | stereo FM radio, 3.5mm jack, direct music store, not so easy sync | easy sync, PC/Mac for music store |
Ringtones | mp3, video, lot of built-in | crappy built-in, more available to purchase |
Power | 2G talk 8.8h, 3G talk 5h, standby 400h | 2G talk 10h, 3G talk 5h, standby 300h |
Browsing time | 3.4h | 5h |
Video playback time | 5h | 7h |
Music playback | 35h | 24h |
Memory | 8-16 GB, hot swap | 8, 16GB |
Bluetooth | v2.0, tethering, sending files, vCard, A2DP (stereo sound), AVRCP (remote control) | v2.0, mono, no tethering, no sending files |
Call extras | caller name said during ring, video call | |
Loudspeaker | stereo, very good (says Nokia) | okay |
Personalization | profiles, themes, ring tones | profiles |
Software | active standby with calendar, todo etc. | passive standby with photo |
photo and video editor | photo editor | |
Colors | Red, blue, black | white, black |
Connectors | MicroSD, TV Out |